Il Dolore Psicologico come Costruzione di Significato

Riflessioni costruttiviste sulla sofferenza e la terapia Nel mio lavoro quotidiano come psicoterapeuta, mi trovo spesso a riflettere sul linguaggio che utilizziamo per descrivere la sofferenza psicologica. Parole come “disturbo”, “patologia”, “malattia mentale” sono termini che portano con sé un bagaglio culturale, storico e sociale molto specifico. Esse non sono neutre, ma raccontano un certo… Continua a leggere Il Dolore Psicologico come Costruzione di Significato

Scegliere: l’arte di immaginare e dare senso alla realtà

Davanti a un bivio: il momento della decisione Ti invito a chiudere gli occhi e immaginare un bivio. A me viene subito in mente quello di Pocahontas, nel celebre film d’animazione: fin da piccoli ci hanno insegnato che scegliere una strada piuttosto che un’altra può avere conseguenze importanti sul nostro futuro. Perché scegliere è così… Continua a leggere Scegliere: l’arte di immaginare e dare senso alla realtà

Il capo d’abbigliamento come Metafora del Sè: dialoghi con una Creativa

Se pensiamo all’abbigliamento come metafora dell’sè, ogni capo diventa un simbolo della complessità e ricchezza dell’essere umano. Esattamente come esistono infiniti capi e combinazioni, esistono anche infiniti Sé: unici, sfaccettati, irripetibili.   Per approfondire questo legame tra moda e identità, abbiamo parlato con Beatrice Luni, fashion graphic designer, appassionata di streetwear e musica. Il nostro… Continua a leggere Il capo d’abbigliamento come Metafora del Sè: dialoghi con una Creativa

Buoni Propositi del 2025: Opportunità o Peso?

L’inizio di un nuovo anno porta con sé il tradizionale rituale dei buoni propositi. Milioni di persone colgono l’occasione per riflettere sui propri obiettivi e immaginare un futuro migliore. Tuttavia, dietro questa pratica apparentemente positiva si cela un’ambivalenza: se da un lato i buoni propositi possono essere una potente fonte di motivazione, dall’altro rischiano di… Continua a leggere Buoni Propositi del 2025: Opportunità o Peso?

La solitudine: tra Possibilità e Oblio

La solitudine è il costrutto che in qualche modo entra nella maggior parte dei percorsi che seguo ed ho seguito.   Si presenta in modi differenti: talvolta come un’alleata fedele, altre volte come un’ antagonista, o ancora come un’entità ambivalente che dona sollievo ma al tempo stesso opprime. Approfondire questo costrutto significa esplorarne le sfaccettature… Continua a leggere La solitudine: tra Possibilità e Oblio

Le sfumature della maternità: Il viaggio di trasformazione nel ruolo di madre

La maternità rappresenta una delle esperienze più profonde e trasformative nella vita di una donna. Non è solo un evento biologico, ma un vero e proprio viaggio psicologico e sociale, durante il quale l’identità di madre si sviluppa e evolve. Questo processo è influenzato da molteplici fattori: emozionali, culturali, relazionali e persino economici. Non è… Continua a leggere Le sfumature della maternità: Il viaggio di trasformazione nel ruolo di madre

Quando è il momento di iniziare una psicoterapia? Scopri i segnali e come può aiutarti

Se ti stai chiedendo quando iniziare una psicoterapia, continua a leggere per scoprire i segnali più comuni che indicano la necessità di un supporto psicologico e come questo percorso potrebbe fare la differenza nella tua vita.

Ragazze e Schermi

Secondo l’Istat 5 ragazze su 10 tra gli 11 e i 17 anni usa il telefono tutti i giorni per almeno tre/sei ore. Durante alcuni momenti nella scuola superiore dove lavoro mi è stato raccontato da alcune di loro che durante il periodo di lockdown arrivavano anche a 9 ore di “screen time”. Nel dirmelo… Continua a leggere Ragazze e Schermi

Adolescenza e Costruttivismo: viaggio verso Sé stessi

Cosa accade quando un adolescente incontra il costruttivismo attraverso il proprio terapeuta? Si crea una relazione che è il “luogo” in cui nuove esperienze possono essere apprese e con esse nuovi significati messi in evidenza, al fine di co-costruire un Sé, un’identità consapevole (Ernst von Glasersfeld,1989).  Il terapeuta: comprende che l’adolescente è dentro al cambiamento… Continua a leggere Adolescenza e Costruttivismo: viaggio verso Sé stessi

Cosa vuol dire Psicologa Costruttivista?

“Lo psicologo è un perturbatore strategicamente orientato che gioca il proprio ruolo professionale principalmente attraverso due fondamentali strumenti: se stesso e la relazione che instaura con il cliente” Vittorio Guidano Penso che in questo mondo di guru ed esperti diventi imprescindibile spiegare come si intende la propria professione. Dopo i numerosi tirocini formativi e l’abilitazione… Continua a leggere Cosa vuol dire Psicologa Costruttivista?